
recensione libri :IL BASTONE DI BAMBU Ida Salvo – Carboneditore, 1989
di Peppino Scrofani
Il libro di Ida Salvo “Il bastone di bambù (Carbone Editore), ultimo in ordine cronologico, più che un volume di racconti appare al lettore come un poema affascinante che si radica nel suo animo. Pieno di note nostalgiche molto lontane nel tempo e di recente passato, è tutta una perenne armonia della vita dell’autrice trascorsa a Firenze e in Sicilia.
Lo stile, aulico e accattivante, dà la misura esatta d’una scrittrice riflessiva e capace di mettere in atto bellissime descrizioni di sapore psicologico e d’inconsueto realismo paesaggistico; nel suo modo di narrare l’autrice rivela un lessico suggestivo e vibratile di sentimenti di rado avvertiti in scrittori di fama.
Ogni racconto merita on essere “centellinato “ se proprio si vuole viverlo con lo stesso fervore di partecipazione della scrittrice; per il taglio descrittivo o intimo dell’animo, essi travalicano il cammino dell’uomo per proiettarsi nell’eterno futuro.
Peppino Scrofani
Parentesi anno II n.8 maggio 1990
Potrebbero interessarti anche:
-
Saggi e articoli vari di Filippo BriguglioGennaio 22nd, 2021
-
Canzoni di Elgano (testi di canzoni scritte dal 1958 al 1962)Maggio 22nd, 2020
-
Recensione al libro “Mio fratello Gaetano” di Filippo BriguglioMaggio 4th, 2018
-
Presentazione presso l’Aula Magna Università di Messina del 2^ libro di Nino Ioli “Il mondo biologico nei Canti di Castelvecchio” di Giovanni PascoliNovembre 23rd, 2010
-
Presentato all’Hotel Royal per il Rotary Club di Messina “Il caso Izoard” libro di Giovanni Matteo AlloneGiugno 23rd, 2003