-
I RAGAZZI DI MESSINA degli anni’80/90 – Chi sono? Cosa fanno nel tempo libero? Dove vanno? Cosa offre la loro città?…
di Filippo Briguglio
Sono ragazzi di oggi. Al calare delle prime ombre, isolati, in coppia, a gruppi silenziosamente o rumorosamente arrivano e aspettano, si aspettano. -
“Parentesi” Le nostre interviste :PROGETTO BANCA – VENTI DI RINNOVAMENTO
Intervista all’Avv. Pompeo Oliva, vicepresidente della Sicilcassa s.P.
-
“Parentesi” Le nostre interviste ; Elezioni 1989 nel bicentenario della Rivoluzione francese
VERSO QUALE EUROPA?
Come i nostri partiti si stanno preparando ad affrontare l’impegno elettorale in prossimità del 1992? Verso quale Europa si preparano ad andare? Quali programmi si -
Arte e storia: STRUMENTI FUSI DAI SANCES FONDITORI IN MESSINA
IL “CAMPANONE ROTTO” E LA “CAMPANA RITROVATA”
di Fortunato Pergolizzi
Una grande campana è stata sistemata, nel mese di giugno del 1988, nel campanil
-
Editoriale
QUALITÀ DELLA VITA
di Aldo NigroBisogna saper guardare le cose e bisogna anche sapersi rallegrare per ciò che in definitiva è buono.
-
Una pagina di storia per la conquista dell’autonomia siciliana
La loro sfida spavalda contribuì all’autonomia siciliana
I RAGAZZI MESSINESI DELL’EVIS AL COMBATTIMENTO DI S. -
Recensione ai racconti di Domenico Franciò: “La religione del bar”- Intilla Editore
LA RELIGIONE DEL BAR
di Orazio CusumanoAlla sua prima esperienza letteraria Domenico Franciò si presenta.