I RAGAZZI DI MESSINA degli anni’80/90 – Chi sono? Cosa fanno nel tempo libero? Dove vanno? Cosa offre la loro città?…

di Filippo Briguglio Sono ragazzi di oggi. Al calare delle prime ombre, isolati, in coppia, a gruppi silenziosamente o rumorosamente arrivano e aspettano, si aspettano. Il centro della città, ogni sera, si trasforma secondo un rituale tacito e familiare che scandisce i ritmi della nostra vita cittadina: piazza Cairoli, la pasticceria Billè, il […]
“Parentesi” Le nostre interviste :PROGETTO BANCA – VENTI DI RINNOVAMENTO

di Filippo Briguglio Intervista all’Avv. Pompeo Oliva, vicepresidente della Sicilcassa s.P.a Sicilcassa-Banco di Sicilia: nascerà il grande polo bancario siciliano? Come influisce il clima di trasformazione che attraversa l’intero sistema bancario sui criteri di gestione del personale di banca sin qui adottati dalle aziende di credito? Quali le ripercussioni sulle contrattazioni aziendali? In particolare, […]
“Parentesi” Le nostre interviste ; Elezioni 1989 nel bicentenario della Rivoluzione francese

VERSO QUALE EUROPA? Come i nostri partiti si stanno preparando ad affrontare l’impegno elettorale in prossimità del 1992? Verso quale Europa si preparano ad andare? Quali programmi si presentano all’appuntamento europeo? Quanto e come incideranno queste elezioni sull’imminente Europa unita? a colloquio con cinque segretari provinciali dei partiti di Messina di Filippo Briguglio Le elezioni […]
Arte e storia: STRUMENTI FUSI DAI SANCES FONDITORI IN MESSINA

IL “CAMPANONE ROTTO” E LA “CAMPANA RITROVATA” di Fortunato Pergolizzi Una grande campana è stata sistemata, nel mese di giugno del 1988, nel campanile della chiesa del Monastero di Montevergine, dov’era custodita, per scandire con rinnovati rintocchi, il saluto al papa Giovanni Paolo II, venuto in Messina per elevare sugli altari la “Vergine” Eustochia […]
Editoriale

QUALITÀ DELLA VITA di Aldo Nigro Bisogna saper guardare le cose e bisogna anche sapersi rallegrare per ciò che in definitiva è buono. Gli antichi ammonivano che il riso, cioè la contentezza, fa buon sangue. Mi dispiace molto vedere un sindacalista sempre “siddiatu friscu”, come si dice in siciliano: quanto meglio farebbe per la causa […]
Una pagina di storia per la conquista dell’autonomia siciliana

La loro sfida spavalda contribuì all’autonomia siciliana I RAGAZZI MESSINESI DELL’EVIS AL COMBATTIMENTO DI S. MAURO di Bruno Villari (Concetto Gallo e Antonio Canepa, in alto, Salvatore Aldisio e Antonio Varano, in basso) Il gustoso episodio qui raccontato dal professore Vincenzo Modica con goliardica spigliatezza è parte di un sanguinoso dramma nel quale furono coinvolti […]
Recensione ai racconti di Domenico Franciò: “La religione del bar”- Intilla Editore

LA RELIGIONE DEL BAR di Orazio Cusumano Alla sua prima esperienza letteraria Domenico Franciò si presenta. al giudizio della critica e dei lettori, con «La religione del bar», un libro di racconti che si segnala per la compiutezza della elaborazione formale e per la qualità di un narrare denso di umori che fonde insieme, o […]