LA SICILIA – MESSINA- cultura e società DOMENICA, 28 OTTOBRE 2001- APPUNTAMENTI
L’ULTIMA “FATICA” DI ANTONINO IOLI
Martedì, 10 Ottobre 2001 alle ore 17, presso l’aula magna dell’Università, si svolgerà la presentazione del libro:<< Il mondo biologico in “Myrice” di Giovanni Pascoli>>del prof. Antonino Ioli, direttore del Dipartimento di Parassitologia medica della facoltà di Medicina e Chirurgia. I lavori saranno introdotti dal dott. Filippo Briguglio, curatore della collana di saggistica “libriparentesi”, relazionerà il prof. Giuseppe Rando, docente di Letteratura italiana.
Luogo: Aula Magna Università di Messina -Data avvenimento: 30 Ottobre 2001 ore 10:00
Introduzione ai lavori del dott. Filippo Briguglio, curatore e direttore della collana “libriparentesi”
Desidero innanzi tutto rivolgere un caloroso benvenuto ed un ringraziamento a nome mio personale ed a nome dell’Associazione Culturale “Parentesi” a tutti gli intervenuti, un ringraziamento al Magnifico Rettore che ci ha concesso l’uso dell’Aula Magna, al Chiarissimo professor Giuseppe Rando, Ordinario di Letteratura italiana nell’Università di Messina, per aver accettato di svolgere la relazione. Mi sento particolarmente onorato ad essere io ad introdurre i lavori di presentazione del libro: il Mondo biologico in “Myrice” di Giovanni Pascoli del Professor Antonino Ioli, ed altrettanto lusingato lo sono stato ancora prima, vale a dire quando, lo scorso mese di luglio, da questa stessa importante cattedra, il Professor Ioli, che in quella circostanza era il relatore della presentazione del romanzo postumo dello scrittore Messinese Mario Rappazzo “Fiamme sui nuraghi”, annunciò che avrebbe affidato all’Editrice “Parentesi” che mi onoro di rappresentare la pubblicazione di questo suo lavoro. Approfitto di quest’occasione per rivolgerle pubblicamente un sentito ringraziamento anche per questo, unitamente a tutta la mia stima ed il mio affetto. L’affettuosità che mi ha sempre riservato è stato sempre per me un grande onore. La sempre pronta disponibilità verso tutte le iniziative di carattere culturali, l’amicizia che mi ha sempre dimostrato, negli ormai lunghi anni della nostra conoscenza. Nel meditare la stesura della prefazione al libro, la mente mia è andata al primo verso di una poesia di Paul Verlaine, dal titolo “Clair de Lune”, che recita così: La vostra anima è un paesaggio squisito e questo mi è sembrato l’approccio più indicato per definire l?amico e maestro Antonino Ioli. Uno spirito libero. Sempre animato dal senso di partecipazione umana alla vita, alla natura, ed al mondo dei sentimenti. Questo e quello che colpisce subito, della sua personalità. Una perfetta simbiosi in cui convive il rigore scientifico e laevitas dell’animo. Il primo, lo guida lungo il percorso della sua attività professionale, quale ordinario di Parassitologia Clinica e fondatore e direttore della scuola di Specializzazione in Parassitologia Medica dell’Università di Messina, unica in Italia, ed autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, e l’altro nell’espressione del vivere quotidiano, quel vivere, che si trasfonde nell’inclinazione dell’uomo, così da vederlo appassionato esecutore di concerti di mandolino oppure autore del romanzo “Amore per Lia” (1982), per il quale ha ricevuto l’anno successivo il premio speciale per la Letteratura “Città di Rometta”, romanzo, dove si esaltano “l’ordine, la coesione, la tradizione virtuosa della famiglia d’epoca, ricca di valori umani. L’uno e l’altro sono sempre presenti nella natura eclettica del professor Ioli, assioma di quella cultura in nome della quale il filosofo greco Epitteto, sostiene che “Solo l’uomo colto è libero”. In tal senso non è strano né casuale che “l’uomo di scienza” con coerenza, in nome di quel filo conduttore che lo orienta dalla medicina ai sentimenti, rivolga la sua attenzione al mondo della letteratura ed in particolar modo appunto, a quel “mondo biologico in Myricae”, sul quale c’intratterrà adesso il relatore, professor Giuseppe Rando, cui cedo volentieri la parola ringraziandolo.
Filippo Briguglio
Gazzetta del Sud
22 dicembre 2001
1 Premio per la saggistica scientifica – Salone degli specchi Palazzo della Provincia: Antonino Ioli (Il mondo biologico in “Myricae” di Giovanni Pascoli) Edizioni Parentesi
1 premio saggistica scientifica – Pascoli biologo Senz’altro non solo poeta di vibrante intensit?à lirica, ma qualcosa di più. Infatti, chi crede la pulsione lirica non possa coesistere all’atto della sua espressione con la razionalità scientifica, leggendo questo saggio di Antonino Ioli si deve ricredere. In questo testo le Myricae vengono sottoposte ad un’analisi nuova, scientifica e non letteraria, attraverso la quale si scopre un Pascoli, finora conosciuto solo come poeta della famiglia, degli affetti e della fanciulliana purezza del sentimento, permeato dalla conoscenze scientifiche del suo tempo. Conoscenze fatte proprie, che vengono concepite ed espresse in un tutt’uno con l’ispirazione poetica. La scissione del concepimento artistico tra la porzione razionale e conoscitiva scientifica e l’afflato creativo della poesia ? una strada nuova da percorrere per conoscere ed interpretare appieno la grandezza dei Pascoli.