
Recensione al racconto di Torino Caminiti “La Quaglia”
€ 5,16 iva compresa
Recensione:
L’autore, nostalgico per la sua terra, che vorrebbe ad ogni costo che gli stessi abitanti conoscessero più in profondità per gustarne tutta la bellezza, continua a proporre con il racconto “La quaglia” frammenti di vita che appartengono al passato. Il Caminiti affronta il presente in una lettura nuova saltellando qua e là e stabilendo quel giusto rapporto dal quale ogni cosa riceve impulso. Sono note di una rivissuta fanciullezza attraverso i personaggi che l’autore descrive in una successione di fatti legati allo stesso ed unico filone: l’amore per la propria patria, che lo aggancia sempre in un rinnovato rapporto alla sua terra e in ciò che accade. Il linguaggio piano e scorrevole agevola il lettore a comprendere, preso dalla nascente curiosità, cosa voglia, alla fine, l’autore mettergli dentro. Lo scrittore ai suoi attenti lettori non nasconde nulla. I fatti dallo stesso narrati con una cronologia che diventa storia sono autenticamente veri, capitatigli in un’età capace di memorizzarne i particolari: la fanciullezza, quella propria, senza per questo chiedere nulla all’altrui esperienza. I personaggi, in questo racconto, sono tutti legati al suo personale ricordo e, per ognuno di essi, riporta un atteggiamento, un frasario che serve alla immediata identificazione. Quel tipico dialetto siciliano che è di casa “Signurinu, vi raccumannu, silenzio e quaglia in bocca”. Sono le ultime battute del racconto in cui lo scrittore con avvedutezza non rinuncia al suo solito messaggio: la rievocazione di ”genti e memorie che cominciano a sbiadire, di una Sicilia ignota alle nuove generazioni, che pur tuttavia ci appartiene”.
Editrice ” Parentesi”Luglio 1991
Potrebbero interessarti anche:
-
Miscellanea “ Esercitazioni di un percorso giornalistico” di Filippo Briguglio (1984- 1988)Luglio 30th, 2020
-
Prefazione al libro “Mio Fratello Gaetano “- Ricordi, pensieri e testimonianze: l’uomo, il docente… (saggio biografico di Filippo Briguglio)Dicembre 9th, 2017
-
Caro PapàMarzo 24th, 2017
-
Il giallo della tomba di AntonelloMarzo 20th, 2017
-
Comunicazione e Medicina nella storiaMarzo 20th, 2017