
Editoriale : «Parentesi» va in edicola
Editoriale di Filippo Briguglio
Eccoci qui, al nastro di partenza: con questo numero «Parentesi» entra ufficialmente nel mondo della carta stampata.
Ci sembra doveroso spendere ancora qualche parola di presentazione, rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’opportunità di leggere il numero zero.
Il nostro è un periodico di informazione culturale, bimestrale, almeno in questa fase iniziale della sua esistenza, nasce da un momento di aggregazione di un gruppo di persone libere che amano confrontarsi e amano esprimere le proprie opinioni senza ma e senza se, che hanno deciso di mettere a disposizione la loro onestà culturale e il proprio sapere per fini divulgativi . L’Associazione Culturale «Parentesi» è editrice dell’omonima testata, è apartitica e senza fini di lucro. Tra i suoi obiettivi, si propone di contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico messinese attraverso la divulgazione di studi, pubblicazioni e monografie, nonché tramite iniziative culturali volte a mettere in luce fatti e personaggi emblematici della città e della sua provincia.
Attraverso la rivista speriamo, dunque, di riuscire a soddisfare l’esigenza, spesso taciuta, ma sicuramente avvertita da molti, di interrogarsi sulle vicende politiche, economiche, culturali e di attualità, senza dover necessariamente ricorrere ad intermediazioni giornalistiche “forestiere”, ponendo altresì l’accento sulla realtà cittadina.
Il numero zero, il nostro primo incontro con il lettore, ci ha fornito l’opportunità di riflettere sull’orientamento che intendiamo dare al giornale e di definirne le linee guida, esortati dai suggerimenti e dalle critiche di chi ci ha accordato la propria preferenza.
Per questo motivo reiteriamo la nostra disponibilità verso tutti coloro che, per univocità di intenti, desiderino collaborare alla buona riuscita di un’iniziativa orientata al consolidamento di un dialogo equilibrato.
Filippo Briguglio
“Parentesi” Anno I n.1 Marzo/Aprile 1989
245
Potrebbero interessarti anche:
-
Intervento di apertura lavori del dott. Filippo Briguglio al libri di poesie Blue-Jay e quadrifogli di Teresa LazzaroMarzo 12th, 2005
-
Prefazione di Filippo Briguglio al libro di Aldo Nigro “Vocazione di Messina”: alla ricerca della sua identitàFebbraio 6th, 2003
-
Relazione del Prof. Pasquale Tuscano presso L’Università di Perugia al libro di Nino Ioli “Il mondo biologico in “Myricae” di G. PascoliOttobre 9th, 2002
-
Prefazione: La Medicina a Messina tra memorie e prospettive di Giuseppe La Rosa e Aldo Nigro – Parentesi, 2002Luglio 24th, 2002
-
Introduzione al libro Quei Giorni a Roma, di Giuseppe ScrofaniMaggio 24th, 2002