Associazione Culturale Parentesi

Fondata a Messina nel 1989. Periodico illustrato bimestrale di politica, economia, cultura e attualità diretto da Filippo Briguglio. Reg. Trib di Messina 18/02/1989. Iscritto nel Registro Nazionale della Stampa con n°3127 Legge 5881 n° 416.

– La scelta del nome “Parentesi”…

 

di Filippo Briguglio

La scelta del nome “Parentesi “Quadro di Music Red. Parentesiper la nostra rivista non è stata casuale quando, nel 1989, abbiamo iniziato la nostra avventura editoriale.
Eravamo un gruppo di amici uniti dalla stessa passione, quella dello scrivere per il solo gusto di farlo, mettendo a disposizione le proprie competenze e conoscenze, sostenute da una indiscussa onestà intellettuale.
Il desiderio e l’intento erano, allora come adesso, quelli di approfondire fatti e argomenti senza fermarci alla mera informazione. Non volevamo limitarci a commentare gli eventi, ma riscoprire per i nostri lettori luoghi e personaggi importanti del nostro territorio, oggi, purtroppo, misconosciuti o talora dimenticati; essi sarebbero rimasti nell’oblio, non se ne sarebbe scritto o, peggio, se ne sarebbe scritto in modo superficiale. Perciò abbiamo scelto come nome della rivista Parentesi, perché ben potesse rappresentare questa voglia di costituire un inciso per tutti coloro che avessero voluto, proprio leggendo tra le righe, non solo trovare un’informazione, ma riscoprire il sottile piacere che nasce da ciò che appassiona o semplicemente interessa trascendendo la quotidianità. Non sapevamo però, e certamente non lo avremmo voluto, che quel nostro nome, Parentesi, avrebbe anche potuto essere interpretato come metafora. Simbolo, cioè, del lungo intervallo temporale durante il quale forzosamente e – perché non dirlo – dolorosamente, siamo stati lontani dai lettori (molti, ma non numerosi, né mai troppi), che negli anni delle nostre costanti fatiche editoriali ci hanno con stima e simpatia apprezzato e sostenuto. Nell’indifferenza di una città anomala come la nostra, dove le espressioni di una informazione misurata e indipendente non possono esistere e resistere al di fuori della  perversa logica di appartenenza a lobby consolidate, persino le istituzioni, che avrebbero il dovere di garantire il pluralismo, sono invece silenziose, se non latitanti. Oggi ritorniamo a parlare, a parlarci, a parlarvi, sempre pacatamente e sempre di quello che abbiamo scelto liberamente di dire. La veste tipografica è però diversa: non più la copertina in quadricromia come sfondo di quei bei volti di ragazza, che avevamo scelto quasi come simbolo del nostro entusiasmo, ma in un formato dimesso, sperando, come del resto per molti aspetti della nostra vita attuale, in tempi migliori.
Così leggerete, come sempre, di cultura, di cinema, di arte, di attualità, di scienza negli articoli dei nostri amici che, con notizie inedite o con note su ciò che li ha colpiti, ci dimostrano la loro simpatia ed il loro entusiasmo; quegli stessi sentimenti che essi vorrebbero trasmettere a tutti voi lettori, spronandovi così a sostenerci in nome di una informazione davvero libera.

(Olio su tela dell’Ing.Domenico Musico’, che rappresenta la redazione della rivista “Parentesi”)

Filippo Briguglio

419

Il Presidente

Contatti

Associazione Culturale Parentesi
Via S.S. 114 pal. ILES int. C4
98125 Messina Me
informazioni@parentesionline.it

Hanno scritto di noi

error: Content is protected !!