-
Recensione al libro di Peppino Scrofani:”Quei giorni a Roma”, Editrice…
di Felice Irrera Recensione: Centonove – 25 Ottobre 2002 Davvero opportuna la quarta edizione, dell’Editrice parentesi, che ne ha rinnovato la veste tipografica, togliendo note e schede di esercitazioni didattiche presenti nelle edizioni precedenti, del romanzo di Giuseppe Scrofani “Quei giorni a Roma”, che uscì per la prima volta nel 1964 e fu poi ripubblicato nel 1980 e 1986. Il succo del libro, ed anche i motivi del suo successo, stanno tutti, come ben ricostruisce nell’introduzione Filippo Briguglio, nella scarna…
-
Prefazione al libro di poesie di Fabio Chillemi ”Pensieri”,Editrice Parentesi
Prefazione di Rosa Maria Lentini Ricordo Fabio quando frequentava la Facoltà di Lettere e seguiva le mie lezioni di Lingua e Letteratura Latina: lo accompagnava un sorriso velato di tristezza e di ironia. Lo incontro, a distanza di una decina di anni, in occasione di questa sua prima esperienza letteraria che, ad una immediata lettura, rivela e conferma quanto percepito dal suo sorriso enigmatico. Se infatti, nella prima parte di questo libello, leggiamo una lunga serie di…
-
Recensioni al libro di Nino Ioli “Il Mondo Biologico nei…
Recensione di Antonino Sarica «Canti d’uccelli, anche questi: di pettirossi, di capinere, di cardellini, d’assiuoli, di fringuelli, di passeri, di verlette, di saltimpali, di rondini e rondini e rondini che tornano e che vanno e che restano…». Così scriveva Pascoli nel marzo del 1903 presentando ai lettori i suoi Canti di Castelvecchio. Canti d’uccelli! E il verde delle selve, il biondo del grano, lo stormir delle piante… «Poesie nate quasi tutte in campagna». Ed ecco da quelle vaghe rime ispirato,…
-
Presentazione presso l’Aula Magna Università di Messina del 2^ libro…
da sinistra il Dott. Filippo briguglio, al crntro il Prof. Carmelo Scavuzzo e a destra il Prof. Nino iolil Intervento di saluto e ringraziamento del Dott. Filippo Briguglio alla presentazione del libro “Il Mondo biologico nei canti di Castelvecchio” di Giovanni Pascoli, del Prof. Emerito Antonino Ioli Per me e motivo di soddisfazione ritrovarmi qui, in questa storica e prestigiosa aula Magna dell’Università di Messina, insieme a tutti voi, a distanza di nove anni, dalla prima…
-
Intervento di Teresa Lazzaro alla presentazione del libro: “Blue- Jay…
Dopo essere stata a casa di Oreste Macri Alessandro Parronchi e Piero Bigongiari, quando finalmente andai a casa Bilenchi , un puzzle d’affetti e d’amicizie si ricompose attraverso i quadri dei Macchiaioli e straripante fu la mia gioia. Ci andai tantissimi anni fa con Mario a cui non avevo mai osato chiedere di farmi conoscere il suo carissimo amico e scrittore che mi aveva tanto appassionato con Amici. Bilenchi mi guardò coi suoi profondi occhioni e mi ordinò di…
-
Intervento di apertura lavori del dott. Filippo Briguglio al libri…
Sabato 12 marzo 2005, ore 17,00 Aula magna dell’Università di Messina Signore, signori, buona sera. Benvenuti a voi tutti. Il mio compito è quello di introdurre e coordinare l’incontro di oggi, promosso dall’Associazione Culturale “Parentesi” di Messina, che è anche editrice della collana di saggistica, narrativa e poesia, che mi onoro di curare nel cui ambito è stato inserito nella silloge di Teresa Lazzaro dal titolo Blue-Jay e Quadrifogli, che questa sera verrà presentato. Prima di dare inizio ai lavori,…
-
Recensione al libro di Giovanni Matteo allone: “Il Caso Izoard”…
€ 12,00 iva compresa Recensione: Un volume di Giovanni Matteo Allone “Il caso Izoard” giallo mai risolto Correva l’anno 1955. Messina faticosamente si lasciava alle spalle le rovine dell’ultima guerra, avviandosi verso la completa rinascita. La gente aveva voglia di dimenticare e di divertirsi. L’Irreramare, il Teatro dei Dodicimila, piazza Cairoli, il viale San Martino, fervevano di vita. Col festival cinematografico la città schiumava di mondanità con divi di richiamo internazionale. Erano in tanti i beniamini della celluloide. Tra i…
-
Presentato al Palazzo della Provincia di Messina il libro del…
Saluto da parte di Filippo Briguglio, all’apertura dei lavori di presentazione del libro di Aldo Nigro, “Vocazione di Messina” Desidero innanzi tutto porgere un caloroso benvenuto ai presenti e ringraziare il Presidente della Provincia di Messina per averci gentilmente concesso l’uso del Salone degli Specchi. Un particolare ringraziamento sento di rivolgere al professor Cosimo Inferrera, decano di questa Università, che con molta disponibilità ha accettato di presentare il libro di Aldo Nigro “Vocazione di Messina – Alla ricerca della…
-
Prefazione e recensioni del libro: “La Medicina Messina tra memorie…
La medicina a Messina tra memoria e prospettive Prefazione Il rapporto tra la medicina degli anni ’50 e quella del 2000 è prologo necessario allo sviluppo della tematica affrontata nel presente saggio dagli Autori, due docenti universitari, due studiosi e, soprattutto, due medici i quali, facendo leva sulla loro esperienza umana e professionale nel cinquantesimo anniversario della loro attività medica, tracciano un sintetico quadro d’insieme tra memoria storica e nuove prospetti ve della medicina del ventunesimo secolo, soffermandosi lungo…